Introduzione
L’ernia del disco è una problematica comune della schiena che spesso genera confusione tra le persone. In questo articolo, cercheremo di sfatare diversi miti e fare chiarezza su cause e rimedi.
Le posture scorrette, le principali cause dell'ernia del disco
Molte persone pensano che la fuoriuscita dell’ernia del disco sia causata da sforzi eccessivi o movimenti improvvisi. Tuttavia, in realtà, la sedentarietà e le posture scorrette sono le principali cause dell’ernia discale.
La schiena è formata da diverse curve fisiologiche, curve naturali della colonna vertebrale che le conferiscono maggior capacità di ammortizzare le pressioni e le sollecitazioni su di essa. Le posture scorrette agiscono sulla colonna vertebrale modificando le curve fisiologiche e aumentando notevolmente i carichi sui dischi intervertebrali. Questo aumento di pressione può causare l’ernia del disco.
Ad esempio, posture scorrette possono essere assunte quando si dorme su un letto troppo cedevole, quando ci si siede scorrettamente su sedie troppo basse o sul divano (scivolamento dei glutei in avanti), o quando si lavora su piani di lavoro troppo bassi e si tiene il capo costantemente flesso. Persone giovani che mantengono posture scorrette e non fanno attività fisica sono esposte a rischi di ernia del disco.

Terapia conservativa, la cura ideale per l'ernia del disco
Prima della comparsa di un’ernia del disco, ci sono dei campanelli d’allarme piuttosto chiari, come il dolore alla schiena che, se trascurato, potrebbe sfociare in lombalgia e lombosciatalgia. Tuttavia, la terapia più efficace è quella conservativa, che affronta il problema attraverso un percorso fisioterapico, osteopatico e di ginnastica posturale.
Affidandosi alle cure di uno specialista del settore, è possibile avere subito un grande sollievo dal dolore nel giro di 4-5 sedute e poi proseguire nel percorso riabilitativo per guarire completamente in un paio di mesi. Le tempistiche di recupero sono sempre soggettive, tuttavia: la guarigione è influenzata dalla condizione fisica, dallo stadio dell’ernia e dalla localizzazione.
L’intervento chirurgico viene sempre valutato solo come ultima spiaggia, in caso di inefficacia della terapia conservativa o di situazioni particolarmente critiche, come persone che presentano già in partenza dei gravi deficit motori.
In sintesi, l’ernia del disco è una problematica della schiena che può essere causata da posture scorrette. La terapia conservativa è la cura ideale, che prevede un percorso fisioterapico, osteopatico e di ginnastica posturale. L’intervento chirurgico viene considerato solo in casi estremi.
Conclusioni: Rivolgersi ad uno specialista e l'aiuto di Fisiotop.
Fisiotop dispone di 5 centri tra Torino e provincia con personale altamente qualificato che può aiutare a risolvere i dolori cervicali e alla schiena causati dall’aria fredda. Verifica la sede più vicina a te e inizia a migliorare la tua salute muscolare oggi stesso.