Introduzione: Il mito dell'aria fredda come nemico subdolo del corpo umano

La fisioterapia come soluzione per i dolori cervicali causati dall’aria fredda

Durante l’estate, molti di noi sono costretti ad affrontare il nemico invisibile dell’aria condizionata. Nonostante cerchiamo di evitarla, spesso ci troviamo esposti a temperature molto basse in ufficio, nei negozi, nei mezzi pubblici o addirittura in auto. E dopo qualche giorno, ecco il conto sotto forma di dolori cervicali e alla schiena.

Molte persone attribuiscono questi dolori all’effetto distruttivo dell’aria fredda sul corpo, ma in realtà la situazione è diversa. Quando la temperatura dell’ambiente è fredda, i muscoli aumentano la loro attività per mantenere la temperatura corporea intorno ai 37 gradi. Ciò significa che si contraggono, consumano energia e producono calore.

Cosa succede quando ci imbattiamo nell'aria fredda

Quando un getto d’aria fredda colpisce una parte specifica del nostro corpo, come la cervicale, i muscoli nell’area interessata si contraggono ripetutamente. Tuttavia, queste contrazioni non dovrebbero essere sufficienti a causare dolori cervicali o altre patologie alla schiena e al collo. Se questi dolori si presentano, è perché la condizione alla base dei muscoli è già precaria, ovvero questi sono già molto contratti per altre cause, e le sollecitazioni procurate dal freddo danno il colpo di grazia.

Quindi, l’aria fredda non causa direttamente i dolori cervicali, ma è un fattore che mette in luce una situazione muscolare già precaria. Pertanto, è essenziale lavorare sulle cause sottostanti, ovvero sui muscoli contratti coinvolti.

Come curare e prevenire i dolori cervicali da colpi d'aria: L'importanza della fisioterapia e della ginnastica posturale

La soluzione a lungo termine per prevenire e curare i dolori cervicali causati dall’aria fredda è la fisioterapia e la ginnastica posturale. Attraverso degli esercizi mirati, è possibile sciogliere lo stato contratturale dei muscoli e rinforzarli in modo tale che non subiscano più in maniera così importante le sollecitazioni causate dall’aria fredda.

Esistono molti esercizi semplici e utili che aiutano a migliorare la condizione muscolare del tratto cervicale e della schiena, come descritto nel nostro precedente articolo riguardante il rapporto tra postura e cefalee. Tuttavia, se i dolori alla cervicale e alla schiena persistono nonostante gli esercizi di allungamento e rinforzo, il consiglio è quello di rivolgersi ad uno specialista per valutare attentamente la situazione.

Conclusioni: Rivolgersi ad uno specialista e l'aiuto di Fisiotop.

Fisiotop dispone di 5 centri tra Torino e provincia con personale altamente qualificato che può aiutare a risolvere i dolori cervicali e alla schiena causati dall’aria fredda. Verifica la sede più vicina a te e inizia a migliorare la tua salute muscolare oggi stesso.

Per prenotazioni e informazioni veloci contatta direttamente i nostri centri.

Torino

San Quintino, 15

Torino

Via Giuseppe Parini, 7

Compila il form se hai bisogno di informazioni, ti ricontatteremo 

Fisiotop Torino
Panoramica privacy

Questo sito raccoglie informazioni tramite cookie e altri strumenti di tracciamento, anche di terza parte, per il suo corretto funzionamento e per offrirvi un'esperienza di navigazione personalizzata. Questo pannello vi consente di esprimere le vostre preferenze riguardo al trattamento dei dati personali. Alcuni cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati, altri invece verranno installati solo dopo che l’utente avrà prestato il consenso. Le scelte effettuate possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sul link "Cambia le impostazioni privacy".
Per ottenere ulteriori informazioni visualizza la cookie policy completa